EasyTest – Guida all’inserimento dei desiderata docente

EasyTest – Guida all’inserimento dei desiderata docente

Introduzione

Di seguito verranno descritte le operazioni che Le permetteranno di inserire, attraverso la procedura on-line del sistema informatico EasyTest, i desiderata relativi agli appelli d’esame.

Le procedure riservate ai docenti dal sistema informatico EasyTest sono le seguenti:
  1. Scheda Attività didattiche: riepilogo degli esami da svolgere durante la sessione da pianificare.
  2. Scheda Desiderata per esame: pagina di visualizzazione e di inserimento dei desiderata per ogni esame da svolgere durante la sessione da pianificare.

Accesso al sistema

L'accesso al sistema deve essere eseguito come riportato in Intouch - accesso al sistema

Scheda Attività didattiche

Questa prima scheda propone il riepilogo degli esami che devono essere svolti durante la sessione per la quale la Segreteria Studenti ha scelto di chiedere di esprimere i desiderata.


Per ogni esame da svolgere, cliccando sulla dicitura “visualizza dettagli insegnamento”, vengono presentati il numero di crediti, il numero di appelli previsti, il periodo didattico in cui si sono svolte le lezioni e i percorsi didattici a cui l'esame è assegnato.

Nella sezione finale del modulo viene indicata la data a seguito della quale l’inserimento e la modifica dei desiderata non sarà più consentita.
Cliccare sul tasto “Vai a desiderata” per essere indirizzato alla “Scheda Desiderata per esame” che verrà descritta in seguito.

Scheda Desiderata per esame

Da questa scheda è possibile visualizzare il riepilogo relativo ai desiderata degli esami che devono essere da Lei svolti nella sessione per la quale la Segreteria Studenti ha scelto di chiederLe di esprimere i desiderata.


I desiderata che possono essere da Lei inseriti sono i seguenti:
  1. Tipo di esame: inserimento della tipologia di esame.
  2. Tipo di aula: inserimento della sede e della tipologia di aula adatta allo svolgimento dell’esame.
  3. Richiesta date: prenotazione delle date degli appelli d’esame.
  4. Accorpamento esami: definizione di eventuali accorpamenti con altri esami di tipologia compatibile.
  5. Commissione: indicazione delle commissioni d’esame.
  6. Note/Indicazioni: inserimento di note testuali che saranno trasferite alla Segreteria Studenti.
Per ogni sezione dei desiderata è possibile cliccare sulle seguenti icone:

In seguito presenteremo le sezioni dei desiderata gestibili.

Desiderata Tipo di esame

La presente sezione, per l’esame selezionato nella “Scheda Desiderata per esame”, Le permette di inserire la tipologia di esame prevista e la durata stimata dell’esame, scegliendo dai relativi menù a tendina.


Desiderata Tipo di aula

La presente sezione, per l’esame selezionato nella “Scheda Desiderata per esame”, Le permette di selezionare la sede e la tipologia dell’aula richiesta per il corretto svolgimento della prova.
L’aula assegnata agli appelli del suo esame sarà scelta dal sistema sulla base della tipologia dell’aula da Lei richiesta in questa sezione e sulla base delle disponibilità delle aule. Il sistema Le consentirà anche di indicare una o più aule specifiche gradite.
L’elenco delle aule che potranno essere assegnate al Suo esame può essere visionato cliccando sulla dicitura “Clicca qui per visualizzare le aule”.


Nella parte finale della pagina, nella sezione Note interne per l’amministratore, è possibile inserire delle note testuali che saranno lette e considerate dalla Segreteria Studenti.
Attenzione: Qualora la tipologia di esame definita nella sezione “Desiderata Tipo di esame” sia di tipo “senza aula”, allora la presente sezione non sarà disponibile.

Desiderata Richiesta date


La presente sezione, per l’esame selezionato nella “Scheda Desiderata per esame”, Le permette di prenotare le date e le fasce giornaliere per le prove previste da ogni appello d’esame.


Il sistema Le propone un calendario di giornate, dalla data di inizio alla data di fine della sessione d’esame di riferimento; ogni giornata disponibile per la prenotazione delle prove d’esame è suddivisa in più fasce orarie.
Per prenotare la prova d’esame, posizionare il cursore del mouse sulla data e la fascia giornaliera prescelta e cliccare sull’iconcina ; le informazioni a Lei richieste sono le seguenti:
  1. Ora di inizio: è l’orario da Lei preferito per l’inizio della prova d’esame; l’orario di inizio che potrà scegliere è contenuto all’interno del range orario della fascia giornaliera prescelta.
  2. Ora di fine: il sistema proporrà l’orario di fine calcolando la durata in fasce precedentemente indicata per l’esame; potrà modificare l’orario di fine scegliendo un valore contenuto all’interno del range orario della fascia giornaliera prescelta.
Esempio: qualora la tipologia del Suo esame fosse “scritto e orale in giorni diversi”, e la sessione d’esame preveda due appelli per l’esame, allora il sistema richiederà di prenotare quattro date diverse: I appello prova scritta, I appello prova orale, II appello prova scritta e II appello prova orale.

A seguito dell’inserimento della prenotazione per il'esame, si potrà sempre modificare l’orario di inizio prescelto con l’iconcina  oppure eliminare la prenotazione con l’iconcina .

Il calendario proposto permette di prendere visione delle fasce giornaliere già prenotate da altri colleghi per esami appartenenti al Corso di Laurea-Anno di corso-Curriculum del proprio esame.
La Scritta “Esame presente” indica appunto la presenza nella fascia giornaliera di un’altra prenotazione di esame effettuata da un altro docente; posizionando il cursore del mouse sulla dicitura “Esame presente” si può ottenere i dettagli aggiuntivi riguardo l’esame per cui è stata prenotata la fascia giornaliera, oltre alla specifica dei Corsi di Laurea in comune con l’esame che sta prenotando.
Il sistema segnala diversi livelli di conflitto (alto, medio e basso – riconoscibili dalle diverse tonalità di rosso con cui può visualizzare la scritta “Esame presente”) sulla base del semestre di svolgimento delle lezioni degli insegnamenti per cui è stata prenotata la data dell’esame da un altro docente.
A seconda delle configurazioni impostate dalla Segreteria Studenti, la presenza di conflitti con altri esami appartenenti allo stesso Corso di Laurea-Anno-Curriculum comporterà per lei la possibilità o l’impossibilità di sovrapporre l'esame a questi. Il sistema non presenterà l’iconcina in corrispondenza di fasce giornaliere (o intere giornate) in cui non potrà inserire il proprop esame, a causa delle prenotazioni già effettuate da parte di altri docenti.

Desiderata Accorpamento esami

La presente sezione, per l’esame selezionato nella “Scheda Desiderata per esame”, Le permette di accorpare del proprio esame ad un altro, che ne diventerà il riferimento; di conseguenza, gli esami che si decide di accorpare diventeranno i correlati. La data dell’esame sarà scelta dal docente titolare dell’esame di riferimento.


Per accorpare il proprio esame è sufficiente scegliere dalla tendina l’esame di riferimento; il sistema presenterà come opzioni solamente gli esami con tipologia compatibile con quella da Lei scelta per il proprio insegnamento.

Desiderata Commissione

La presente sezione Le permette di impostare la Commissione per gli appelli dell’esame selezionato nella “Scheda Desiderata per esame “.


Per selezionare i docenti desiderati è possibile effettuare un doppio clic sul nominativo, oppure selezionare il nominativo e cliccare il pulsante >>, in modo da spostare l’utente nella sezione di destra “Membri di commissione – I livello”.
    • Related Articles

    • Intouch - Inserimento dei desiderata

      Inserimento dei desiderata - Guida Docente Accesso al sistema Accedere al sistema come riportato in Accesso al sistema Intouch Inserimento desiderata – Attività didattiche Una volta effettuato l’accesso viene mostrata una schermata riepilogativa ...
    • Profilo docente

      Accedere all'Area MyUNINT (https://my.unint.eu/) e posizionarsi nella sezione "Area MyUNINT DOCENTI"; Cliccare sulla voce "AREA DEDICATA" al punto accedere all'area di caricamento del profilo biografico del docente collegandosi con le proprie ...
    • EasyBadge – Portale per la gestione delle presenze degli studenti (Guida Docente)

      Introduzione l’obiettivo di questa guida è quello di descrivere le funzionalità principali del software EasyBadge, modulo della suite EasyAcademy per la gestione e controllo delle presenze degli studenti in aula. EasyBadge dialoga con l’applicazione ...
    • EasyBadge – Portale per la gestione delle presenze degli studenti (Guida Studente)

      Accedere all'applicazione UNINTouch installata sul proprio dispositivo (guida di riferimento per l'applicazione) Nel menù dell'applicazione, effettuare il login cliccando sulla voce evidenziata di seguito: Inserire le proprie credenziali MyUNINT e ...
    • Manuale Terza Missione Docente

      Accesso al sistema Accedere all'Area MyUNINT  (https://my.unint.eu/) e posizionarsi nella sezione "Area MyUNINT DOCENTI"; Cliccare sulla voce "AREA DEDICATA". Per effettuare l'accesso all'area riservata, inserire le proprie credenziali (le stesse ...